Meteo e Previsioni meteo San marzano oliveto
    meteo San marzano oliveto, allerta meteo San marzano oliveto, meteo 16 giorni San marzano oliveto
    Dati San marzano oliveto e Previsioni meteo San marzano oliveto con aggiornata allerta meteo San marzano oliveto ed incendi. 
    Modelli meteo San marzano oliveto ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni San marzano oliveto è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni San marzano oliveto per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo San marzano oliveto
    meteo San marzano oliveto
    meteo 16 giorni San marzano oliveto
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Stagione primaverile caratterizzata dalla fredda seconda parte invernale spesso instabile e dal ritorno di precipitazioni nevose nel corso del mese di  Marzo ed inizio Aprile a quote molto basse.
Ottime le performance stagionali per il mese di  Aprile in corso viste le simulazioni modellistiche votate ad un trend molto piovoso ed a tratti freddo.
 Il mese di
 Maggio si confermerebbe
 molto dinamico come gran parte della primavera con fenomeni anche intensi e occasioni per richiami caldi "mobili " al Centro-Sud ed Isole . Le precipitazioni potrebbero indicare un sostanziale sopramedia seppur meno marcato dei mesi precedenti.
  Carta delle anomalie Europa. Questa carta riassume la possibile    evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie  più   incisive attese su scala locale
 
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota un clima ormai "lontano" rispetto alle ultime statiche stagioni e votato verso un trend decisamente più umido e perturbato.
 
FOCUS ITALIA: MAGGIO MERIDIANO CON SBALZI TERMICI ?
Il mese di Maggio continuerà con buona probabilità sulla falsa riga di inizio primavera con sbalzi termici e tempo spesso instabile seguito da fasi con pressioni più alte e livellate.
Italia Settentrionale
Il mese di Maggio nella sua prima decade risulterà dinamico con frequenti rovesci e clima ventilato e fresco. Una fase più stabile è attesa per la metà del  mese con ripresa termica sui valori medi del periodo. Dal 17 al 22 di Maggio si attiveranno venti meridionali con forti precipitazioni sul settentrione in moto da ovest verso est  con rialzo termico specie nelle minime. Successivamente assisteremo ad una ripresa del campo pressorio da ovest con correnti settentrionali e calo termico generalizzato.
Il mese di  Maggio potrebbe trascorrere con clima variabile e piovoso e campo termico caratterizzato da importanti sbalzi.
Italia Centrale
Il mese di Maggio nella sua prima decade risulterà dinamico con frequenti rovesci e clima ventilato e fresco. Una fase più stabile è attesa per la metà del mese con ripresa termica sui valori medi del periodo. Dal 17 al 22 di Maggio si attiveranno venti meridionali con forti precipitazioni sulle aree tirreniche delle regioni centrali peninsulari mentre su quelle orientali avremo un aumento del campo termico per l'effetto della componente favonica. Successivamente assisteremo ad una ripresa del campo pressorio da ovest con correnti settentrionali e calo termico generalizzato.
Il mese di Maggio potrebbe trascorrere con clima variabile e piovoso e campo termico caratterizzato da importanti sbalzi.
Italia Meridionale
Il mese di Maggio nella sua prima decade risulterà dinamico con frequenti rovesci e clima ventilato e fresco. Una 
fase più stabile è attesa per la 
metà del  mese con 
ripresa termica sui 
valori medi del periodo. Dal 17 al 22 Maggio  si attiveranno venti meridionali con
 forti precipitazioni sulle aree tirreniche
 delle
 regioni peninsulari meridionali 
mentre ad est gran caldo sotto la componente favonica. Molto caldo anche all'estremo Sud con valori termici che raggiungeranno i 32-33 gradi  sulla Sicilia . Successivamente assisteremo ad una 
ripresa del campo pressorio da ovest con correnti settentrionali e calo termico generalizzato
.
Il mese di Maggio potrebbe trascorrere con clima variabile e piovoso con temperature che raggiungeranno valori pressochè in linea, allor più di poco superiori , rispetto alle medie climatiche del periodo.
Anomalie Italia Maggio 2018

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile   evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie  più    incisive attese su scala locale
 
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA 
Dalle ultime analisi  la bella stagione sino alla prima parte dell'estate vedrebbe un clima spesso sottotono e umido . Anche la stagione estiva risulterebbe al di sotto dei canoni roventi delle ultime con qualche intensa onda di calore soltanto dal mese di Luglio.
.
SITUAZIONE TELECONNETTIVA PRIMAVERA  2018 
Situazione teleconnettiva che sa di svolta circolatoria postuma di un intenso MAJOR WARMING  avvenuto nel mese di Febbraio. Molti equilibri sono ormai saltati con il 
pattern NAO stabilmente in territorio negativo e blocchi ancorati tra Islanda e Groenlandia. 
Spicca poi un dipolo artico rovesciato con 
AD positivo e VP sbilanciato in Eurasia come tendenza dei prossimi anni. A fare da corollario a tutto ciò spicca la variazione del sistema oceanico con PDO ormai negativa e profonda mutazione in atto del tripolo atlantico. Tutti questi fattori ci orientano verso inverni decisamente più movimentati sin dal prossimo.

Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello  climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di maggio  2018.
Tendenza successiva:
Ad ora la stagione primaverile 
continua ad essere inquadrata come molto dinamica ed influenzata dalle vicende di fine inverno. La stagione estiva con buona probabilità sarà caratterizzata da onde di calore più circoscritte seppure presenti, ma globalmente risulterà meno estrema delle ultime.